7 consigli libreschi NON natalizi per Natale!

Parliamoci chiaro: siamo al 5 dicembre, e il web è letteralmente inondato di liste di libri a tema natalizio.

Potrei anche aggiungere la mia personale selezione, ma non apporterei nulla di particolarmente originale alla già nutritissima offerta che potete trovare sui profili delle case editrici, dei bookblogger e via discorrendo.

Tra l’altro, trovo che i libri sul Natale perdano la loro magia una volta trascorso il 25, dopodiché sopraggiunge quella malinconia per la festa lasciata alle spalle…

Invece voglio proporvi dei libri che siano appetibili SEMPRE; e in più, ad ogni libro ho associato un’altra idea regalo sullo stesso tema! Mi è sempre piaciuto “comporre” i regali con più cose, in modo da centrare il più possibile gli interessi del destinatario 🙂

I libri che vi consiglio sono tutte pubblicazioni nuove, di quest’anno; andiamo!

Il libro delle case straordinarie – Seiji Yoshida, L’Ippocampo

Questo libro è un gioiello da collezione. L’autore ci presenta trentatré case uniche, descritte con dettagli sulla loro storia e sui loro proprietari; una torre medievale e il suo guardiano, la biblioteca dei “libri smarriti” abbarbicata su un’alta roccia, la casa galleggiante, il nascondiglio del demone timido…

Sono dimore sparse nei quattro angoli del globo e provenienti da diverse epoche, abitate da personaggi dal passato misterioso, di cui ci vengono fornite poche indicazioni lasciando spazio a noi lettori per fantasticare sulla loro storia e sui misteri celati nelle loro case.

In fondo al volume troviamo un’interessante appendice in cui l’autore   ci illustra il processo creativo e la ricerca effettuata dietro ad ogni scenario, localizzando nel tempo e nello spazio ogni casa.

Un meraviglioso trattato di “architettura fantastica”, che Seiji Yoshida (illustratore e designer) ha immaginato ispirandosi a numerose letture per l’infanzia in cui le abitazioni rivestivano un ruolo speciale: la capanna di Huckleberry Finn, o la Casa di Nessun Luogo di Mastro Hora in Momo.

Età di lettura: da 9 a 99 anni

 Da abbinare a: “La casa dei sogni” – Asmodee

Un gioco da tavolo per tutta la famiglia in cui si ha la possibilità di progettare la propria casa, completandola in dodici round. Le carte speciali ci indicano le attrezzature, gli aiutanti, l’arredamento per portare a termine il lavoro; si può affrontare il gioco in modo più competitivo accumulando punti, o concentrarsi sulla propria progettazione dando sfogo alla creatività e personalizzando ali massimo la propria casa! Qui un approfondimento sul gioco.

 

Consumi: la guida per NON farsi incantare – Guillemette Faure e Adrienne Barman, Il Barbagianni Editore

 Un albo necessario, accattivante ma esaustivo nel trattare un tema davvero importante e che ci tocca da vicino tutti: una guida a fumetti per insegnare ai ragazzi a districarsi in modo consapevole nel mondo dei consumi e a riconoscerne le “trappole”!

I saldi sono davvero convenienti per il nostro portafoglio? Quale criterio si nasconde nell’esposizione dei prodotti sugli scaffali di un supermercato? Che trabocchetti si nascondono nei videogiochi e nelle app gratuite?

 A queste e a tantissime altre domande viene data risposta attraverso le vicende di quattro ragazzi alle prese con un mercatino, aiutati dal signor Buonprezzo, un anziano negoziante che li illuminerà sulle insidie del commercio e su ciò a cui deve prestare attenzione un consumatore. Perché tutti dobbiamo imparare a consumare meno, e meglio!

Età di lettura: da 9 anni

Da abbinare a: un regalo equosolidale, da qualcosa di piccolo come questa matita con semi di margherita di Save the Children (da piantare quando è troppo corta per essere utilizzata) a prodotti più importanti come borse, tazze, accessori come questi orecchini Altromercato, o ancora questo fantastico cubo-amplificatore per smartphone VAIA, ricavato dal legno degli alberi caduti in seguito a una tempesta nel 2018.

Regali semplici che fanno la differenza, per l’attenzione agli imballaggi, alla manodopera, agli ingredienti, in modo da sensibilizzare i ragazzi sulla possibilità di scegliere prodotti di qualità dando anche una mano all’ambiente e a chi è in difficoltà.

La notte è piena di promesse – Jérémie Decalf, Terre di Mezzo

 Questo libro è l’esempio perfetto di come la divulgazione scientifica possa sposarsi con l’esperienza estetica ed emotiva, grazie alle magnifiche illustrazioni e al racconto di Jérémie Decalf, illustratore e ricercatore in biologia.

Protagonista: la sonda Voyager 2, lanciata nell’estate del 1977.

Scenario: il vuoto spaziale.

Le tre parole che l’autore ha tenuto a mente durante tutta la lavorazione erano “poetico”, “realistico” ed “epico”.

L’alternarsi di pagine “piene”, in cui la sonda ci parla in prima persona del suo viaggio, e pagine “vuote”, silenziose, in cui la vediamo fluttuare nello spazio profondo, accresce gradualmente l’incredibile empatia con questo oggetto inanimato che ha viaggiato più lontano di chiunque sul nostro pianeta.

Il silenzio cosmico, la solitudine in cui è immersa la sonda sono tangibili.

Vediamo un disco dorato sul fianco della macchina, su cui sono incise tracce del popolo terrestre: foto, registrazioni, brani di Bach, canzoni tradizionali senegalesi…uno spaccato di ciò che la Terra desidera rendere eterno, e magari condividere con creature di altri mondi.

“Se una notte d’estate guarderai le stelle 

pensa a me lassù, che continuo il mio viaggio.”

Con questo libro percepiamo nella missione della Voyager poesia, e anche qualcosa di struggente. Io mi sono commossa.

Età di lettura: per tutte le età

Da abbinare a: per i bambini dai 6 anni in su, molto carino il gioco “Cosmos di CreativaMente, un gioco “spaziale” di carte fra i pianeti del Sistema Solare e le costellazioni, in cui i partecipanti devono riuscire ad “allunare” evitando ostacoli e superando prove.

Per gli appassionati e i nerd geek  adulti, si può optare per questa T-shirt riportante lo schema delle sonde Voyager 1 e 2 !

Forse… – Chris Haughton, Lapis Edizioni

 Questo è uno dei preferitissimi di mio figlio al momento, ed è molto divertente da leggere ad alta voce, come tutti i libri di Chris Haughton.

Troviamo una mamma scimmia che deve allontanarsi un momento dalle sue tre scimmiette, e si raccomanda: “NON avvicinatevi all’albero di mango. E’ pieno di tigri lì sotto...”

Peccato, loro adorano i mango. E’ proprio un peccato. Ma forse… potrebbero dargli solo una sbirciatina?

Ed ecco che le tre scimmiette pian piano si avvicinano all’albero proibito, un ramo alla volta, convinte che non ci siano tigri all’orizzonte; ma osservando bene in basso, tra le foglie, notiamo che qualcuno è già in agguato…

La suspance crescente, il contrasto di colori forti, il leit motiv del “forse…” che scandisce la discesa verso il pericolo, e l’evidente parallelismo con la naturale disobbedienza che tutti i bambini tendono a sperimentare, sono ingredienti per una ricetta perfetta, per un libro che non ci si stanca di rileggere e di riascoltare. Divertentissimo!

Età di lettura: da 3 anni

Da abbinare a: dei peluche di scimmiette e di tigri, per mettere in scena la storia! Questa scimmietta è quella che più mi ricorda quelle della storia, mentre questa tigre è troppo coccolosa 😀 Oppure questo set Lego Duplo della giungla…costano un accidente ma per esperienza vi dico che i Duplo si sfruttano a lungo!

La raccolta di Pica – Camilla Anselmi, Giulia Benati e Elena Livieri, Scalpendi

Ho avuto il piacere di leggere in anteprima questo albo che tratta un tema che mi è molto caro: il “museo” spiegato ai bambini.

La protagonista è la gazza Pica, che da brava gazza è solita collezionare oggetti che la incuriosiscono, di natura disparata: una chiave, una vecchia foto, una piuma di pavone, un fossile…

Presto il suo nido si riempie di oggetti, suscitando la curiosità degli altri animali; Pica capisce che il nido non è più un luogo sicuro e adatto per raccogliere la sua collezione, così tutti la aiutano a trovare una nuova sistemazione. Chi progetta, chi costruisce, chi allestisce…ognuno collabora nel costruire questo luogo speciale che non si limiti a conservare gli oggetti, ma a raccontarne la storia, a metterli in connessione, a stimolare la curiosità. Un luogo chiamato…museo!

Ho adorato le illustrazioni di Elena Livieri, dallo stile fresco e colorato, e soprattutto l’intento del libro: far scoprire ai bambini la meraviglia che si può trovare in un museo e l’impegno di tutte le persone che vi lavorano per raccontare ai visitatori la nostra storia emozionando e coinvolgendo.

Un ottimo supporto per gli educatori museali e gli insegnanti!

Età di lettura: da 7 anni

Da abbinare a: un biglietto per una visita a un museo, ovviamente! Preferite i musei della vostra città, oppure in base a dove siete suggerisco il museo Explora a Roma, la Città della Scienza a Napoli, Il Children’s Museum di Verona e il Museo dei Bambini di Milano, il MAMbo a Bologna, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, il Museo della Scultura contemporanea di Matera, oppure se siete a Foggia tenete d’occhio le pagine social di utopikaMente Aps per essere aggiornati sui  laboratori d’arte e archeologia per bambini e ragazzi!

L’ accademia dei cacciatori di fantasmi. 30 lezioni per mettere alla prova il tuo coraggio – Agramanzia von Wulfenbach (Nicoletta Bortolotti) illustrato da Andrea Oberosler, Gribaudo

La combinazione Natale/fantasmi mi ha sempre affascinata; pensiamo agli spiriti del Canto di Natale di Dickens, o alle numerose ghost stories ambientate nel periodo natalizio da grandi della letteratura come Joyce, Lovecraft,  Carroll, Barrie, Alcott…

Aggiungiamo lo straordinario talento dell’illustratore Andrea Oberosler, che nelle atmosfere gotiche si sente a casa, e la cura di Nicoletta Bortolotti nel raccontarci le meraviglie e i segreti di questa fantastica Accademia, e otteniamo un regalo perfetto per i bambini e i ragazzi affascinati dal brivido. A metà tra racconto e manuale, il libro contiene test, consigli pratici, lezioni dettagliate sulle tipologie di spettri e le tecniche per mettersi in contatto con loro!

Molto interessanti gli elenchi delle località “stregate” nel mondo; sapevate ad esempio che a Pentadattilo, in Calabria, pare si aggirino ancora gli spiriti di famiglie nobili del XVII secolo? O che all’hotel Burchianti a Firenze a volte appare una cameriera che sveglia gli ospiti con un bacio gelido…?

Età di lettura: consiglio da 9 anni in su

Da abbinare a: un paio di walkie talkie con torcia integrata, per iniziare ad approntare il proprio kit da cacciatore di fantasmi come suggerito nel libro!

 

E infine…

Lo Squaderno – Marta Masi, Progedit

Per tutti i bambini, ragazzi e adulti creativi e che amano disegnare e scrivere, lo Squaderno è un perfetto compagno di viaggio per tenere traccia di momenti belli e brutti e per sperimentare vari tipi di segno: dallo scarabocchio al ritratto, dalla poesia all’intervista, dal mandala alle macchie di terra…

Ventuno “sfide” di creatività per mettersi in gioco con tecniche artistiche ed esprimersi in modi diversi, raccogliendo frammenti di vita con ritagli, pennellate, macchie, parole; pagine per giocare da soli o in compagnia, e alla fine da risfogliare per riscoprirsi un po’ artisti!

Lo Squaderno nasce per tutti coloro che vogliono “lasciare il segno”, ma non hanno ancora trovato il “proprio” segno, unico e inconfondibile; sperimentando tante possibilità sotto forma di gioco o di sfida, alla fine il nostro Squaderno parlerà di noi più di una normale biografia 🙂

Età di lettura: dai 7 ai 99 anni

 Da abbinare a: un astuccio con un kit da Squadernatori (pastelli a cera, forbici, colla, matita, gomma e penna) e naturalmente…c’è bisogno che ve lo dica? Al mio calendario illustrato “Farse d’autore“, che trovate qui!

Un calendario per avvicinarsi all’arte prendendola un po’ in giro, riscoprendo 12 capolavori con un occhio nuovo e divertito con l’aiuto delle note esplicative nell’ultima pagina!

 

Spero di esservi stata di aiuto per questo Natale…non natalizio 😉

Ai prossimi consigli!