Consigli dalla libreria: libri che parlano di libri!

Nuova pagina di calendario, nuova “Giornata speciale” da celebrare, nuova causa da promuovere dedicandole un succoso articolo pieno di consigli di lettura.

Illustrazione dal calendario “Giorni Speciali”

Il 24 marzo ricorre la Giornata nazionale della promozione della lettura, istituita in Italia nel 2009 allo scopo di educare le nuove generazioni alla cultura del libro con iniziative concertate tra istituzioni pubbliche, associazioni e enti operanti nel settore, in particolare nelle scuole.

Non starò a riportare esiti di analisi statistiche sulla media di libri letti dai giovani italiani, o sulle abitudini di lettura in famiglia nel nostro Paese: non siamo tra i lettori più voraci in Europa, questo è certo. E anche a scuola, luogo in cui i più giovani sono più esposti al libro, le proposte di lettura sono ancora troppo ancorate al classico (che per carità non deve mancare) con poco spazio per gli autori contemporanei, per gli albi illustrati, per le graphic novel… stiamo migliorando, ma ci si può e ci si deve lavorare!

Non starò nemmeno a ripetere gli innumerevoli motivi per cui noi adulti dobbiamo adoperarci affinché i bambini si avvicinino al libro il prima possibile, partendo dalla lettura condivisa sin da piccolissimi: è fondamentale il nostro ruolo di “accompagnatori”, godendo noi per primi oltre ai piccoli della gioia, della meraviglia che i primi libri possono regalare. Dalla lettura come felice momento di relazione tra l’adulto e il bambino, alla lettura individuale di un futuro giovane adulto; il viaggio per diventare lettore va alimentato, stimolato su più fronti. Si tratta di una missione collettiva: genitori, insegnanti, educatori, editori, autori, uniti allo scopo di aprire la mente dei più giovani a tutti gli usi della parola e renderli liberi, parafrasando Rodari.

(Ops. Alla fine qualche buon motivo l’ho elencato. Non ho resistito.)

Più di una volta, chiacchierando con altri genitori, mi sono sentita dire il vecchio adagio “eh, mio figlio non ama leggere.” Questo mi è accaduto con genitori di figli di ogni età: dai 2 ai 14 anni circa.

La ricetta per forgiare un lettore forte non c’è, ma esiste quella per forgiare un anti-lettore: di nuovo, mi viene in aiuto Rodari con i suoi “9 modi per insegnare ai ragazzi ad odiare la lettura”:

(Lo so, sono celeberrimi, sentiti e risentiti, ma non fa mai male ripassarli. Fatemi contenta.)

1. Presentare il libro come un’alternativa alla TV
2. Presentare il libro come un’alternativa al fumetto
3. Dire ai bambini di oggi che i bambini di una volta leggevano di più
4. Ritenere che i bambini abbiano troppe distrazioni
5. Dare la colpa ai bambini se non amano la lettura
6. Trasformare il libro in uno strumento di tortura
7. Rifiutarsi di leggere al bambino
8. Non offrire una scelta sufficiente
9. Ordinare di leggere per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura

Rodari scrisse questo elenco semi-serio nel 1964.

NEL ’64, CAPITE? 

Eppure… non ha perso un briciolo della sua efficacia e veridicità. Non smette di fare riflettere noi adulti sull’importanza dei nostri gesti, delle nostre parole, delle nostre reali intenzioni dietro al nostro altisonante desiderio di crescere dei giovani lettori e lettrici.

Non c’è bisogno di essere grandi estimatori ed esperti di libri per bambini: affidandoci ai librai, ai bibliotecari, a chi per mestiere respira questo mondo, cominciamo un po’ per volta a riempire gli angoli della casa di libri. Liberiamo lo scaffale del salotto dalle bomboniere e riempiamolo di albi illustrati, romanzi, fumetti. Mettiamoli ovunque, a portata di mano.

E vi assicuro che qualcosa succederà. Di sicuro, casa vostra assomiglierà alla mia, cioè a una cartiera: niente che una bella libreria Billy non possa risolvere 🙂

Scherzi a parte: come giustamente ricorda Alice Bigli nella sua guida fresca di stampa Leggere piano, forte fortissimo, lettori non si nasce, si diventa. Con l’efficace metafora dello sport, l’autrice sottolinea come il piacere non debba essere il punto di partenza per “agganciare” i bambini (nello specifico del suo saggio, i bambini in età scolare) al libro, perché non tutti hanno la predisposizione dell’atleta; ciò che è certo è che una “moderata attività sportiva” è un valore aggiunto per  tutti, nessuno escluso. Il piacere di leggere sarà dunque l’obiettivo dell’allenamento, messo in atto da genitori, insegnanti, bibliotecari o chiunque si imbarchi nell’impresa di crescere giovani lettori.

Da parte mia, l’umile intento di questo calendario di articoli è proprio quello di offrirvi nuovi “attrezzi”, in base ai vostri interessi e a quelli dei vostri bimbi e ragazzi, per iniziare (o proseguire) questo lungo “training”…che in realtà non finisce mai!

 Niente di meglio per avvicinarsi al mondo-libro, che provare con delle storie in cui il libro è il protagonista. Ed è qui che mi è venuta in gigante aiuto la straordinaria Marta Bianco, fiera proprietaria della libreria Bufò a Torino!

Laureata in Antropologia, grazie a un Master in Pedagogia della Lettura e Formazione di librai e bibliotecari per ragazzi Marta scopre il mondo degli albi illustrati, che diventano una passione. Tanto da aprire un a prima libreria a Cirié e poi a Torino, nella sua sede attuale. Per Marta la libreria è un luogo di relazione, di scambio, un piacevole rifugio dove fermarsi, incontrarsi; Bufò ospita presentazioni e laboratori con autori, gruppi lettura, workshop, corsi di formazione… un luogo di crescita per piccoli e grandi.

Da Bufò non trovate solo libri, ma anche una splendida selezione di giochi (di società, artistici, educativi) scelti con grandissima cura e attenzione. Marta mostra tutte le novità e regala consigli preziosi sui profili social della libreria, che vi invito a seguire! Tra l’altro si avvicina il settimo compleanno di Bufò, e per festeggiare Marta sta preparando le Bufobox: scatole con all’interno diverse selezioni di albi e libri per bambini e ragazzi, da regalare…o da regalarsi! Quindi, se vi serve un’idea per un regalo originale per un evento speciale, andate a dare una sbirciata al sito 😉

Fatte le presentazioni, è il momento di scoprire i titoli consigliati da Marta in occasione di questo mese dedicato alla Promozione della Lettura, e ai libri come protagonisti:

 

Raccontami una storia – Silvia Borando e Elisabetta Pica – Minibombo 2023

 Risate assicurate con i libri dell’editore Minbombo che proprio quest’anno festeggia i suoi dieci anni di storie. L’inizio è dei più classici perché un nipote chiede al nonno di narrargli una storia.

Ha così inizio un gioco esilarante dove l’immaginazione gioca un ruolo fondamentale.

“Ti ho mai raccontato quella del ranocchio nel prato che fa indigestione di un enorme cespo di lattuga?”

“Ma nonno”, gli risponde il bimbo, “non si vede niente, è tutto verde!”

E via così, con un finale scoppiettante.

DAI 3 ANNI

 

Micio gatto al calduccio – Anne Herbauts – Emme edizioni 2022

 Mentre fuori nevica, Micio Gatto e il suo amico Hadek se ne stanno al calduccio dentro alla loro casetta. I giorni passano uno dopo l’altro e Hadek si dedica con piacere alla lettura. Un giorno, Micio Gatto confessa all’amico di annoiarsi e lui allora gli porge un libro illustrato. Per il protagonista si schiude un mondo fantastico dove far volare l’immaginazione … e anche il tempo.

DA 4 ANNI

 

 

 

Forte più di un orso – Helme Heine – Lupoguido 2022

 Cosa accade quando una bambina, indispettita per essere stata interrotta nelle sue letture si scontra con un orso nerboruto e ottuso che infastidisce non solo lei, ma anche tutti gli altri abitanti della foresta? Succede che, grazie alla sfrontatezza della protagonista, il libro diviene uno strumento di forza: riparo, scudo, scala, persino micidiale sonnifero, ribaltando con ironia ogni punto di vista, soprattutto quello di un orso dalla forza bruta!

DA 5 ANNI

 

 

 

Rapimento in biblioteca – Margaret Mahy e Quentin Blake – Le rane interlinea 2021

Un grande classico perfetto per i primi lettori autonomi!

Una banda di briganti irrompe in biblioteca e rapisce Serena, la sua bibliotecaria, con lo scopo di chiedere un riscatto. Quello che il capo rapitore e i suoi scagnozzi non possono prevedere è la terribile varicella che li colpisce tutti. Costretti a letto per riprendersi, si godono le amorevoli cure di Serena che li intrattiene leggendo loro un libro dopo l’altro.

Il piacere della lettura, se condiviso, può sbocciare ovunque … e non solo quello!

DA 6 ANNI

 

 

Tilly e il segreto dei libri – Anna James – Garzanti 2020

 Pochi al mondo amano i libri più dell’undicenne Tilly Pages. Per lei non esistono amici migliori dei volumi polverosi che ingombrano gli scaffali della libreria di famiglia. Ma non solo: la ragazzina ha infatti il dono di essere una una libro vaga e può entrare e uscire dalle storie per vivere straordinarie avventure. Un dono che ha ereditato dalla madre e che le dà il diritto di accedere auna biblioteca molto speciale, riservata ai libro vaghi come lei, che lì vengono istruiti e protetti. Inizia per Tilly un viaggio speciale e a volte pieno di insidie per fare luce su un segreto che potrebbe cambiare ogni cosa.

DA 10 ANNI

 

 

 

La magica libreria delle meraviglie – Amelia Mellor – El 2022

 Pearl e Vally vivono in una libreria. Ma non una libreria qualsiasi. Nel 1893, la Cole’s Book Arcade di Melbourne è la più grande libreria del mondo, traboccante di ogni curiosità immaginabile.

Quando i due fratelli scoprono che papà rischia di perdere la libreria – e se stesso – in uno strano accordo con il misterioso Obscurosmith, i due escogitano un piano. Presto vengono trascinati in un gioco pericoloso con una posta in gioco incredibilmente alta: superare sette sfide entro lo scoccare della mezzanotte per salvare il padre e la libreria.

Una storia magica sulla bellezza e l’incanto di un mondo pieno di libri e di avventure.

DA 11/12 ANNI

 

 

Il club dei perdenti – Andrew Clements – Bur 2021

Se sta leggendo un libro che gli piace, Alec non lo molla, neanche per seguire le lezioni. Così, quando la preside Vance gli dà un ultimatum, “O stai attento in classe oppure…”, si fa venire un’idea. Per non perdere preziose ore di lettura, fonda un club. Un club di cui intende essere l’unico membro. In fondo leggere non è un gioco di squadra e nessuno si iscriverebbe mai a un club che si chiama “dei perdenti”, giusto?

Una storia di scuola che è una dichiarazione d’amore alla lettura

DA 11/12 ANNI

 

 

 

Come ho scritto un libro per caso – Annet Huizing – La nuova frontiera junior 2018

 Katinka ha 13 anni e vorrebbe essere una scrittrice. Le storie le si affollano in testa, ma non sa come metterle su carta. Finché non riesce a trovare il coraggio di chiedere alla sua vicina di casa, Lidwien, che è un’autrice famosa, di darle lezioni di scrittura.

A poco a poco, con il suo metodo originale, l’insegnante riesce a sbloccare Katinka che finalmente trova il suo stile e anche la possibilità di riversare sulle pagine le sue emozioni e le sue sofferenze.

Osservando se stessa e gli altri come se personaggi di un romanzo, la ragazza arriva a scrivere un libro … per caso!

DA 12/13 ANNI

 

 

I preferiti da Marta (e Penna, stavolta):

Questo libro fa di tutto – Minibombo 2017

 Qui è proprio il libro in quanto “oggetto”, ad essere protagonista. Il libro può fare un sacco di cose: stare in piedi, rinfrescarci, fare rumore…mordere! E’ un libro che va mosso, lanciato, abbracciato, manipolato come un gioco. Un modo divertentissimo per esplorare l’oggetto-libro in tutte le sue potenzialità, anche quelle più impreviste e apparentemente inappropriate. Ormai un classico, come tutti i Minibombo che non ne sbagliano una!

DAI 3 ANNI

 

 

Mai più senza libri – Peter Carnavas – Valentina Edizioni 2013

 Timmy e Lucy vivono con la mamma e il papà in una roulotte, stracolma di libri: così piena che a un certo punto si vedono costretti a liberarsene, per fare spazio. Ma quell’improvviso spazio così vuoto si mette tra loro, rendendoli silenziosi e distanti. Finché un libro superstite, riesumato dallo zaino di Lucy, farà la magia, riavvicinando la famiglia. Un racconto dolce nelle parole e nelle illustrazioni sul potere del libro come strumento di relazione.

DAI 4 ANNI

 

 

Il libro selvaggio – Juan Villoro – Salani Editore 2008

 Nella sconfinata e polverosa biblioteca del vecchio zio Tito, dove il giovane Juan si trova costretto a trascorrere l’estate, i libri hanno una vita propria: libri che cambiano a seconda di chi li legge, che cambiano di posto, o addirittura che si nascondono, per farsi trovare solo da chi vogliono loro. Da un lettore davvero speciale. Un romanzo sulla capacità dei libri di cambiarci, o di mostrarci chi siamo veramente.

DAI 10 AI 99 ANNI

 

 

 

E con questo si concludono i Consigli dalla libreria di questo mese: tutti ad “allenarci” per leggere fortissimo!