Giornata degli Oceani: consigli dalla libreria!
Nonostante il meteo non lo dimostri, si avvicina l’estate, e ad aprire la stagione estiva dei consigli dalla libreria giunge a fagiolo la Giornata Mondiale degli Oceani: l’8 giugno di ogni anno, giorno dell’Anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro, costituisce l’occasione per riflettere sui benefici che gli oceani sono in grado di fornirci e il dovere che incombe su ognuno di noi di interagire con gli oceani in modo sostenibile, nel presente e nel futuro.
Qui li festeggiamo, come al solito, con le storie; storie in cui il mare, le onde, le creature che in esso convivono sono protagoniste, oppure ne impreziosiscono la trama, offrono suggestioni.
Come al solito la selezione di titoli accontenta tutti, dai piccolissimi agli adolescenti, e mi avvalgo dell’aiuto prezioso di una libreria davvero speciale, che non a caso ho contattato proprio per questa Giornata: la libreria CartaMarea di Cesenatico!

Le libraie di CartaMarea
CartaMarea è innanzitutto un’associazione, in cui Rossella, Lorenza e Francesca, socie fondatrici, si dedicano ai bambini ed operano nell’ambito della diversità, della multiculturalità e dell’amore per l’ambiente attraverso il gioco, la lettura e l’espressione creativa. La libreria si trova in un angolo meraviglioso del centro storico, proprio vicino al canale, ed è una mia tappa fissa ogni volta che trascorro le mie vacanze da quelle parti.
Specializzata in albi illustrati per i più piccoli, in classici per l’infanzia e per i ragazzi, CartaMarea presenta ogni settimana letture animate, laboratori creativi, feste, seminari, eventi e spettacoli. Se quest’estate siete in Riviera, dovete passarci con i vostri bimbi!
Le libraie mi hanno inviato un elenco ricchissimo di consigli, suddivisi per età e per genere: ho dovuto effettuare una selezione per restare nel format dei precedenti articoli, ma sentitevi liberi di scrivermi per conoscere gli altri titoli che mi hanno suggerito!
Andiamo a incominciare!
ALBI ILLUSTRATI
Arriva l’onda e…- Lorenzo Clerici, Minibombo (2019)
Un papà e il suo bambino trascorrono il pomeriggio in riva al mare, ma un’onda irriverente crea scompiglio sul bagnasciuga, prendendosi gioco dei due protagonisti. Camicia, scarpe e occhiali da sole vengono sostituiti da alghe e conchiglie di ogni tipo, in una singolare combinazione di elementi marini. Ma al momento di tornare a casa, sarà tutto tornato al proprio posto?
Età di lettura: dai 2 anni
Flutti – David Wiesner, Orecchio Acerbo (2022)
Un ragazzo trova sulla spiaggia una vecchia macchina fotografica portata dai flutti, e, nel rullino, le foto di una vita sottomarina fantastica. L’ultima immagine è, invece, quella di una bambina, che ha in mano una foto di un bambino, che ha in mano una foto di una bambina… In una vertigine di ritratti, il ragazzo scopre di essere l’ultimo di una lunga serie di “fotografi” che, nel corso del tempo, come lui hanno avuto fra le mani questa fotocamera. Il ragazzino fa una foto a se stesso e restituisce la macchina all’oceano e ai suoi straordinari abitanti fino al prossimo approdo dove qualcuno la raccoglierà.
Età di lettura: dai 3 anni
Una giornata al mare – Lisa Laubreaux, Fatatrac (2023)
Tanti poster da staccare, colorare, completare, disegnare… prima di essere incorniciati! Lungo le pagine di questo activity book di grande formato, le illustrazioni umoristiche che si susseguono sono tanti inviti a disegnare, personalizzare, colorare. Che si tratti di inventare lo schema per un bikini, di creare tatuaggi sul braccio di un marinaio, di aggiungere uno squalo alla rete dei pescatori, personalizzare una barca a vela o imbottigliare barche, l’idea è sempre la stessa: dare libero sfogo alla fantasia raccontando o inventando ricordi di mare.
Età di lettura: dai 4 anni
Oceano – Anouck Boisrobert, Corraini (2013)
Issate le vele, lasciamo il porto per una grande spedizione intorno al mondo, a bordo di “Oceano”, il nostro grande veliero dallo scafo rosso. Mare e cielo saranno diversi di volta in volta, dal grande blu al grande bianco passando per tempeste e tramonti! I fondali marini poi, sono, pieni di vita, sorprese e colori.
Libro Pop Up – da 5 anni
La vita segreta delle conchiglie – Helen Scales, L’Ippocampo (2022)
Un libro che stimola la propensione naturale dei bambini a collezionare e alimenta la loro curiosità fornendo semplici metodi di osservazione volti a cogliere la relazione tra gli oggetti trovati in natura e l’ecosistema.
Genere: divulgazione. Da 8 anni
NARRATIVA
L’isola delle balene – Michael Morpurgo, Il Castoro (2017)
Nel 1914 nelle isole Scilly Gracie e Daniel fanno amicizia con il Migratore, personaggio solitario, sempre vestito con una mantella e un cappello nero, al quale sarebbe proibito avvicinarsi. Insieme cercano di fermare gli isolani, che partecipano in massa alla mattanza delle balene narvalo arenate sulla spiaggia.
Età di lettura: dai 10 anni
La gara dei cartografi – Eirlys Hunter, La Nuova Frontiera Junior (2022)
28 giorni, 4 fratelli, un territorio selvaggio da mappare e un’ultima possibilità per salvare la propria famiglia… Un’originale e avvincente avventura che vi terrà incollati alle pagine.
Età di lettura: dai 10 anni
Il figlio del mare. La saga dei Da Mar – Davide Morosinotto, Mondadori (2022)
Pietro ha una vita tranquilla e un lavoro che gli piace. Ma un giorno un cavaliere porta una notizia: arrivano gli Unni! Siamo nel 452 dopo Cristo e le armate di Attila il Grande decisero di conquistare ciò che resta dell’impero. È così che nella vita di Pietro cambia tutto: deve arruolarsi e partire per respingere l’invasore. In quella nuova e terribile avventura, Pietro si ritroverà ad assistere alla nascita di una città destinata a diventare la più famosa del mondo, la regina della laguna: Venezia
Età di lettura: dai 12 anni
POESIA
La forma del mare – Michaela Chirif, Terre di Mezzo (2022)
Una raccolta di poesie per raccontare il mare, le creature che lo abitano e quelle che gli girano attorno, come le stelle, il cielo, le nuvole, il pescatore.
Età di lettura: dagli 8 anni
Di qua e di là dal mare – Carlo Marconi, Edizioni Gruppo Abele (2018)
Dalla A di Addio alla Z di Zattera, 21 filastrocche in rima accompagnate da toccanti illustrazioni raccontano ai lettori di tutte le età le migrazioni di oggi. Ci sono le persone, quelle costrette a fuggire dalla miseria e dalla guerra, ma anche quelle «di là dal mare»: chi attende di ricongiungersi ai propri cari, chi accoglie, chi respinge… Ci sono gli oggetti e i luoghi della fuga, barconi, zattere, mari, deserti e lunghe strade da percorrere. Ci sono i sentimenti, la paura per la fuga e per la vita, la speranza di una casa nuova e di un mondo accogliente in cui ci sia posto per tutti.
Età di lettura: da 10 anni
FUMETTI
Io sono mare – Cristina Portolano, Canicola (2018)
Mare è una bambina con la voglia di scoprire. Franky è il suo amico, un pesce pagliaccio antropomorfo. Insieme fanno un viaggio intenso come un sogno e precipitano in un oceano immaginario. Ci sono anemoni che possono fare male, palloni gonfiati, anfiprioni in trasformazione. Mare ci fa crescere in un racconto che intreccia Ponyo di Miyazaki ma in senso contrario, dalla terra verso l’acqua.
Età di lettura: da 10 anni
Il mare verticale – Brian Freschi e Ilaria Urbinati, Bao Publishing (2020)
India è una maestra elementare. Ha un fidanzato, che è spesso via per lavoro, una classe di bambini adorabili, e soffre di attacchi di panico che a volte la paralizzano. India non scappa dalla malattia, la affronta, ma la pressione dei genitori dei bambini perché lei sia allontanata dal lavoro comincia a pesarle addosso come un macigno.
Età di lettura: dai 14 anni
E con questi stupendi consigli dalla libreria vi auguro una buona estate! A presto!