Giornata dell’istruzione: consigli dalla libreria!

Buon anno, cari amici e amiche!

Ho pensato di utilizzare il mio calendario 2023, “Giorni Speciali”, come una traccia da seguire per proporvi consigli di letture e attività per bambini e ragazzi collegate alle 12 Giornate nazionali e internazionali che ho illustrato.

Per i consigli di lettura, ho deciso di affidarmi ai massimi esperti: i librai e le libraie!

Ogni mese una libreria diversa, curerà una piccola bibliografia di albi illustrati, fumetti, romanzi, graphic novel in tema; inauguriamo questo ciclo di proposte con la Giornata dell’Istruzione, che si terrà il 24 gennaio.

Una Giornata istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite, per sottolineare l’importanza di un’educazione equa, inclusiva e di qualità in vista del raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Queste selezioni ragionate possono essere un utile spunto per insegnanti, educatori e genitori che desiderano approfondire temi importanti con i propri bimbi e ragazzi attraverso la lettura. 

Le librerie che hanno aderito al progetto vanno da Nord a Sud, da Torino a Foggia: l’idea è anche quella di invogliarvi a riscoprire questo indispensabile luogo della cultura, che mai potrà essere sostituito per la professionalità, la cura e l’amore che ogni libraio mette nel suo lavoro. La libreria che dà il via al calendario è un mio posto del cuore, con cui gioco proprio in casa: la libreria Carta Bianca di Bazzano (Bologna)!

Un luogo di incontro e di scambio, in un ambiente caldo e accogliente, proprio nel centro di Bazzano; vi invito a seguire anche i social di Carta Bianca, su cui le libraie realizzano interessanti dirette con consigli di lettura e presentazioni con autori.

Di più: la libreria apre i suoi spazi anche alla cultura enogastronomica, con periodici “Book & Brunch”,  corsi e degustazioni!

Ecco cosa ci propongono le libraie Beatrice e Paola per affrontare il tema della scuola in tutte le sue sfaccettature, dalla prima accoglienza alle dinamiche adolescenziali:

PRIME LETTURE:
1. Il libro che va a scuola – edizioni Ippocampo

Una casa editrice che a Paola e Beatrice (e anche a me) piace moltissimo, e con cui collaborano in modo continuativo; libro cartonato perfetto per le prime letture, che invita il piccolo lettore ad interagire direttamente con l’oggetto-libro!

 

2. Non voglio andare scuola –  Babalibri

Età di lettura: da 4 anni. Albo illustrato da Stephanie Blake (autrice di racconti per bambini che vive a Parigi) dai disegni semplici, colori pieni e frasi brevi; anche questo perfetto per una primissima lettura.

(Aggiungo: della stessa autrice, consigliatissimo l’esilarante Caccapupù, anche se esula dall’argomento!)

3. La famiglia topini va a scuola –  Babalibri

Un albo adatto per i bambini che iniziano l’asilo o la materna, alle prese con l’inserimento e l’accoglienza!
Iharuo Yamisghita illustratore e scrittore giapponese, nasce nel 1937 e trascorre l’infanzia nell’isola di Nomi, nella parte occidentale del Giappone. Laureatosi all’Università di Kyoto in Letteratura, scrive libri per bambini.

4. Cosa dice piccolo coccodrilloBabalibri

Scritto e illustrato dalla bravissima Eva Montanari, anche questo è un albo divertente e indicato per l’inserimento all’asilo: la giornata è contrassegnata dai suoni e dai rumori che accompagnano le azioni quotidiane, dalla macchina che accompagna il piccolo a scuola, alla campanella, fino al solletico della mamma…

DAI 9 ANNI:
5. Una YouTuber alla scuola mediaDe Agostini

Il primo di una collana che hanno come protagonista Abby: inarrestabile, intraprendente nerd di professione. Le libraie lo suggeriscono per catturare l’attenzione di ragazze e ragazzi anche poco predisposti alla lettura!

 

 

6. In scena –  Il Castoro

Consigliato per ragazzi dai 9 anni, è un libro a fumetti, in cui vengono affrontate con autenticità e originalità dinamiche di classe e
relazioni tra ragazzi alle prese con la recita scolastica. Perfetto anche per gli amanti del teatro! (Mia postilla: tutte le graphic novel di Raina Telgemeier sono fantastiche!)

 

DAI 15 ANNI

7. La settimana bianca –  Adelphi editore

Un romanzo noir di Emanuell Carrere perturbante, stringatissimo,  è da molti considerato il romanzo più perfetto dell’autore: l’ultimo da lui scritto prima di scegliere una strada diversa dalla narrativa di invenzione. La storia di un bambino che vive sotto il peso dei suoi incubi…e vedrà materializzarsi il più orrendo che si possa immaginare. Ad alta tensione!

 

 

Io e le libraie di Carta Bianca siamo vi auguriamo uno splendido nuovo anno, e ci auguriamo che questi consigli possano stuzzicare la vostra curiosità!

P.s.: se sei interessato/a ad avere una copia del mio calendario illustrato “Giorni Speciali”, per poter seguire passo passo e mese per mese tutti i consigli di lettura, contattami via mail a martaepenna@gmail.com oppure con un DM sul mio profilo Instagram!

Al prossimo mese per i prossimi “consigli dalla libreria”!