Safer Internet Day: consigli dalla libreria!

Illustrazione dal calendario “Giorni Speciali”
Proseguiamo la rubrica dei “Consigli dalla libreria” in vista di una nuova “Giornata speciale” che trovo davvero importante, specialmente per i bambini e i ragazzi: il Safer Internet Day, che si celebra il primo martedì di febbraio. Un’iniziativa nata nel 2004 ad opera dei SafeBoarders dell’Unione Europea, la Giornata ha preso piede negli anni fino ad essere celebrata ad oggi in oltre 180 Paesi in tutto il mondo.
L’obiettivo alla base di questa ricorrenza è la sensibilizzazione dei più giovani verso un utilizzo corretto e consapevole di Internet e dei social, prevenendo il cyberbullismo e insegnando la cura dei propri dati sensibili; è anche occasione per chi si occupa di educazione per approfondire l’argomento e confrontarsi sulle strategie da adottare per affrontare problemi, disagi o dubbi dei ragazzi sulla loro vita online. Sul sito del Safer Internet italiano, “Generazioni Connesse”, si possono trovare risorse utili per insegnanti e educatori, rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni.
Come già introdotto il mese scorso nel primo articolo della rubrica (lo trovi qui!), trovo che un modo semplice, efficace e coinvolgente per avvicinare bambini e ragazzi anche a temi importanti come questo, o per lo meno a dare il via ad una piccola riflessione, sia la lettura. E poiché l’età di esposizione al web si abbassa costantemente, non è mai troppo presto per iniziare a parlare dei possibili rischi, seppure in chiave ironica o giocosa, attraverso la narrazione; ecco quindi che entra in gioco il mio validissimo collaboratore di questo mese…il libraio Stefano Consiglio, proprietario della fantastica libreria per ragazzi RioBo a Foggia!
Stefano ha fatto suo il titolo della poesia di Aldo Palazzeschi, “Rio Bo”, che racconta di un paese semplice e felice illuminato da una stella splendente; come quella stella, una libreria per ragazzi “illumina” la città, la rende migliore, più bella, più accogliente. Io a RioBo ci sono stata, e ve lo posso confermare!
Un ambiente luminoso e colorato, che oltre a fornire una vasta selezione di titoli per tutte le fasce di età propone anche giochi educativi e creativi, giocattoli in legno, soluzioni di arredo per le camerette…insomma, impossibile uscire a mani vuote 😉
Non solo: periodicamente in libreria si tengono laboratori artistici, creativi e teatrali per bambini e bambine di tutte le età.
Se passate da Foggia, è una tappa obbligata!
Ma passiamo alla lista di consigli di lettura che Stefano ha compilato per noi in occasione del Safer Internet Day 2023; come al solito, una selezione che accontenta tutti, dai più piccoli di 5 anni agli adolescenti!
1. Senza rete – Sabina Colloredo-Marta Pantaleo, (Carthusia, 2022)
Due amici visitano un parco seguendo una guida sul tablet…tutto va bene fin quando il tablet non si rompe! Come potranno fare a cavarsela senza l’aiuto di internet? Alzando gli occhi dallo schermo!
NdR: Interessante la postfazione di Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano: uno spunto di riflessione per i genitori, dopo la lettura con i bambini!
Età dai 5 anni in su
2. La bambina dagli occhi ipnotizzati – André Carrilho, (Franco Cosimo Panini, 2021)
La bimba protagonista ha gli occhi solo sul suo cellulare e ignora la bellezza del mondo circostante fin quando il suo telefono si rompe…lei alza gli occhi e all’improvviso il mondo è bellissimo.
Testo essenziale che lascia spazio a illustrazioni meravigliose.
Età: dai 6 anni in su
3. Cyberbulli al tappeto, piccolo manuale per l’uso dei social – Teo Benedetti-Davide Morosinotto, (Editoriale scienza, 2016)
Un piccolo (e spiritoso) manuale di sopravvivenza per districarsi nel web e imparare a riconoscere (e combattere) i “bulli da tastiera”.
Scritto da due autori che i social li utilizzano di professione e padroneggiano il linguaggio dei ragazzi, il manuale offre spunti teorici e pratici: dal galateo della rete alla difesa della privacy.
Età: 9 anni in su
4. Missione Cyberbulli – Cosetta Zanotti-Roberto Lauciello, (Coccole Books,2018)
Uno strampalato (e tenace) agente segreto segue le tracce per stanare un pericoloso bullo informatico che tiene sotto scacco dei bimbi che devono superare prove pericolose.
Età: dai 9 anni in su
5. Cyberbugie – Corrie Wang (Il castoro Hotspot, 2017)
Kyla, la protagonista, è la regina della scuola e del web, bella e desiderata. In questo giallo ricco di colpi di scena dovrà risolvere un problema molto grande… chi ha messo quel suo video compromettente online? Una storia, per ragazzi più grandi, ricca di suspence, che ci dimostrerà come a volte internet e social prendono il sopravvento sulla nostra vita.
Età: dai 14 anni in su
Nota della Redattrice:
Aggiungo anche io due titoli alla lista, uno per i più piccoli e uno per ragazzi, personalmente letti e approvati da Angelo e Linda!
Papà è connesso – Philippe De Kemmeter (Emme Edizioni)
Papà pinguino è sempre collegato: guarda il meteo, le notizie dei giornali, e si intrattiene con i suoi 532 amici di Icebook ( vi suona familiare?). Assorbito dalla sua vita virtuale, si dimentica di moglie e figlio. Finché un giorno un problema di rete lo priva della connessione. Il papà esce furioso dal suo igloo alla ricerca vana di un collegamento… Un albo divertentissimo per raccontare l’assurdità della vita di chi resta sempre connesso, dimenticando le vere relazioni a vantaggio di quelle virtuali.
Età: dai 5 anni in su
Myra sa tutto – Luigi Ballerini (Il Castoro, 2020)
Ci troviamo in un futuro in cui non c’è bisogno di affannarsi per trovare risposte alle piccole grandi sfide quotidiane: cosa indossare, che film guardare, con chi fidanzarsi… Myra, il sistema operativo integrato nella vita di ogni cittadino, conosce bene tutti e sa cosa è meglio per ognuno. E infatti Ale e Vera si incontrano proprio grazie a lei. Ma qualcosa non quadra, e Vera lo sa: si può vivere sotto l’occhio costante del sistema, nella totale condivisione social della propria vita? A cosa stanno rinunciando? Ale, Vera e un gruppo di altri ragazzi tentano la strada più dura: scegliere da soli, risvegliare le coscienze.
Età: dai 12 anni in su
E con questi ultimi titoli si conclude la rubrica di febbraio dei “Consigli dalla libreria”; al prossimo mese, e alla prossima libreria! 😉