Sei libri d’arte per #ioleggoperché
Dal 20 al 28 novembre si svolge #ioleggoperché, un’iniziativa nazionale di promozione della lettura che vede librerie e scuole di ogni ordine e grado gemellarsi per permettere a chiunque di donare libri per le biblioteche scolastiche.
In questa settimana, infatti, basta recarsi in una libreria che aderisca al progetto, scegliere un libro (o anche di più, tanto meglio!), indicare la scuola (gemellata con la libreria) alla quale destinare la donazione, e acquistare. I librai provvederanno a recapitare i libri alle scuole, arricchendo così le biblioteche.
Tante scuole sono dotate di biblioteche scolastiche e di classe ricche di titoli aggiornati, grazie alla cura degli insegnanti, dei genitori, delle dirigenze, laddove i fondi lo consentono e laddove la biblioteca è considerata una risorsa primaria. Poi ci sono le piccole scuole di periferia, dove a malapena si riesce a comprare il sapone per lavare le mani, figuriamoci allestire una biblioteca di classe.
Per questo motivo questa iniziativa va promossa il più possibile, a gran voce, anche fra coloro che sono lontani dal mondo-scuola.
Quello che posso fare io, oltre a fare la mia personale donazione, è consigliarvi alcuni titoli da scegliere in libreria per la scuola che deciderete di aiutare; e la scelta non poteva che ricadere su libri d’arte, albi illustrati che parlano di grandi artisti o opere importanti ma in un linguaggio vicino ai bambini.
Libri che gli insegnanti possono utilizzare per costruire progetti, impostare lezioni, proporre attività artistiche, ma anche per il puro piacere di leggere ad alta voce ai bambini; cosa che non è affatto scontata né troppo praticata.
Vado!
Dicono di me. La Gioconda – Davide Calì e Marianna Balducci, Hop! Edizioni
La celeberrima Monna Lisa ci parla in prima persona, domandandosi “ma io, chi sono davvero?”
Ci racconta le sue numerose disavventure: di come è stata rubata, vandalizzata, copiata… di quanto gli studiosi d’arte si siano accaniti per determinarne lo stato di salute, l’identità, addirittura mettendone in dubbio il sesso! Insomma, essere il quadro più famoso del mondo è una faticaccia. Ma è tutto vero quello che si dice di lei?
L’autore ci racconta in modo giocoso aneddoti, fatti storici e curiosità sull’opera di da Vinci, con il prezioso aiuto delle illustrazioni inconfondibili di Marianna Balducci. Ho adorata la Gioconda…tonda, in versione Botero! In fondo al libro, un approfondimento storico su ognuno dei fatti citati nel testo.
Età di lettura: dai 6 anni in su
Alla ricerca di Lola – Davide Calì e Ronan Badel, Jaca Book
Dodici quadri del pitture statunitense Edward Hopper si alternano alle illustrazioni di Ronan Badel fungendo da scenografia per un giallo: anche questo libro nasce dalla penna di Davide Calì.
Chi conosce l’artista in questione sa quanto le sue opere sembrino fotogrammi di un film, impregnati di un senso di attesa; istanti di quotidianità congelati nel tempo, ma che vanno oltre il realismo, lasciando lo spettatore pieno di dubbi, questioni irrisolte su ciò che guarda. Hopper non per niente ha ispirato registi come Alfred Hitchcock, che “rubò” diverse delle prospettive riprodotte dall’artista per ricreare nei film questa suspance silenziosa…
Così la ricerca di questa misteriosa ragazza di nome Lola diventa pretesto narrativo per incontrare l’artista e il suo mondo dipinto.
Età di lettura: da 7 anni in su




Salvador Dalì. C’era una volta un visionario… – Daniela Sbrana, LibriVolanti
“Salvador Dalì è l’artista dagli sguardi stralunati,
nei suoi quadri ha dipinto mondi strani e colorati
nati quasi casualmente da un pensiero molto lesto
e guardandoli ti chiedi: “Sto sognando o sono desto?”
Già non è semplice raccontare Dalì ai bambini in prosa, figuriamoci in versi; eppure Daniela Sbrana è riuscita benissimo nell’impresa, anzi; probabilmente la scelta della rima contribuisce ancor di più a trasmettere la polifonia e la versatilità del talento straordinario di colui che è considerato il maggior esponente del Surrealismo.
Sfogliando l’albo troviamo versi in rima sia in italiano che in inglese, che raccontano dettagli sulla sua vita, sulla sua personalità eccentrica, e vediamo riprodotti particolari delle sue maggiori opere: elefanti con lunghissime gambe sottili, orologi molli, figure umane dotate di cassetti, telefoni a forma di aragoste…e altri frammenti del visionario mondo immaginato dall’artista.
Un libro per raccontare ai bambini come i sogni possano prendere forma tangibile nell’arte, e come l’arte possa dar senso all’insensato.
Età di lettura: da 8 anni in su
Che capolavoro! – Riccardo Guasco, Carthusia
Un bellissimo silent book in cui seguiamo un bambino dal suo risveglio e lungo una corsa forsennata, immerso in uno scenario in cui si mescolano e si intersecano tantissime opere d’arte: la sua camera da letto ci ricorda la stanza di Van Gogh, la mamma seduta con lui a colazione ha le fattezze di un ritratto di Modigliani, le scale di casa si moltiplicano in prospettive impossibili come in un quadro di Escher…
Un’avventura silenziosa, che si conclude con una maestosa scultura collettiva in cui ritroviamo indizi di tutti i capolavori incontrati lungo il cammino.
Al termine del libro troviamo un quiz, in cui ritroviamo dettagli visti lungo il cammino e di cui dobbiamo indovinare titolo e autore: quella composizione di bottiglie sul tavolo era una natura morta di Carrà o di Morandi? Quel quadro appeso in cucina era un omaggio a Gauguin o a Ligabue?
Infine l’autore invita i lettori a mettersi in gioco, provando a ridisegnare una delle opere trovate nel libro oppure a trasformarle con colori, ritagli, giocando con i capolavori per crearne uno tutto nuovo e personale.
Età di lettura: da 6 anni in su
Spero che questi consigli vi siano utili per fare un bel dono alle scuole!
Avete ancora tempo oggi e domani per recarvi nelle librerie che aderiscono a #ioleggoperché: qui il link al sito su cui trovate l’elenco delle librerie e delle scuole gemellate.
Potete acquistare i libri anche a distanza, quindi niente scuse! 😉